Comunità energetiche

Cos’è l’energia condivisa e come puoi beneficiarne

L’energia condivisa è un nuovo modello di consumo sostenibile, in cui più soggetti si uniscono per produrre e utilizzare energia rinnovabile a livello locale.


Esistono due principali forme riconosciute dalla normativa: le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC).


Le Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sono associazioni di cittadini, imprese e enti pubblici che si uniscono volontariamente per produrre, consumare e gestire energia da fonti rinnovabili.
A livello condominiale è possibile realizzare un modello simile, attraverso la costituzione di un Gruppo di Autoconsumo. In questo caso, i membri risiedono nello stesso edificio e condividono l’energia prodotta localmente.


In entrambi i modelli, l’obiettivo comune è beneficiare dei vantaggi ambientali, economici e sociali derivanti dall’autoconsumo e dalla condivisione dell’energia rinnovabile.

Chi può partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’opportunità per produrre, condividere e consumare energia pulita a livello locale. La partecipazione è aperta a diverse categorie di soggetti, uniti dall’obiettivo comune di promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica.
L’elemento chiave è la connessione alla stessa cabina primaria, che garantisce la prossimità fisica tra la produzione e il consumo dell’energia.

Cittadini

Cittadini

Tutti i residenti nell’area geografica di riferimento della CER, desiderosi di contribuire a un futuro energetico più sostenibile e beneficiare dell’autoconsumo condiviso.

Enti locali

Enti locali

Comuni, Province e altri enti pubblici territoriali, che possono partecipare per alimentare i propri edifici pubblici, sostenere iniziative locali e promuovere la transizione energetica del territorio.

Associazioni

Associazioni

Organizzazioni non-profit, associazioni culturali, sportive o di volontariato, che possono sia autoconsumare l’energia prodotta sia promuovere la partecipazione e l’educazione sui temi energetici.

Condomini

Condomini

In quanto entità collettive, i condomini possono partecipare per produrre energia per le parti comuni o per le singole unità abitative dei condòmini aderenti.

Terzo settore

Terzo settore

Organizzazioni non-profit, associazioni culturali, sportive o di volontariato, che possono sia autoconsumare l’energia prodotta sia promuovere la partecipazione e l’educazione sui temi energetici.

Cooperative

Cooperative

Cooperative di abitanti, di produzione e lavoro o di servizi, che possono valorizzare i propri immobili o la propria attività tramite la produzione e lo scambio di energia.

Enti religiosi

Enti religiosi

Parrocchie, conventi e altre istituzioni religiose, che possono utilizzare i propri edifici per l’installazione di impianti e la condivisione dell’energia.

PMI

PMI

Attività produttive, commerciali e artigianali situate nell’area, che possono ridurre i costi energetici, migliorare la propria sostenibilità e rafforzare il legame con il territorio.

Perché convengono le CER?

  • PROTEZIONE DAI RINCARI & AUTONOMIA ENERGETICA

  • VANTAGGI ECONOMICI PER INVESTIRE IN NUOVI PROGETTI

  • MIGLIORAMENTO DELL’IMMAGINE ESG

  • AUMENTO DEL VALORE IMMOBILIARE

  • MIGLIORAMENTO DELL’IMMAGINE E DELLA REPUTAZIONE

Il nuovo decreto CER emesso a maggio dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, introduce alcune modifiche sostanziali, rendendo la transizione energetica più inclusiva e sostenibile:

  • Estensione ai Comuni fino a 50.000 abitanti

    In precedenza, gli incentivi – fino al 40% dei costi ammissibili finanziato dal PNRR – erano riservati ai comuni con meno di 5.000 abitanti. Ora, l’accesso è ampliato, permettendo a un numero maggiore di territori di beneficiare delle agevolazioni.

  • Maggiore flessibilità nei tempi di attuazione

    I progetti avranno più tempo per entrare in esercizio, offrendo alle comunità locali la possibilità di pianificare e realizzare gli impianti con maggiore serenità.

  • Anticipo fino al 30% del contributo

    Le CER potranno richiedere un anticipo fino al 30% del contributo previsto, facilitando l’avvio dei progetti senza dover attendere l’intero finanziamento.

  • Esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo

    Anche le persone fisiche potranno cumulare gli incentivi senza subire riduzioni, rendendo l’adesione alle CER più vantaggiosa per tutti.

Perché scegliere Voltica?

Interlocutore unico

Interlocutore unico

Scegliendo Voltica, avrai il vantaggio di interfacciarti con un interlocutore unico, senza subappalti. Un servizio diretto, semplice e di qualità, per un’esperienza senza stress in ogni fase del progetto.

Gestione senza pensieri

Gestione senza pensieri

Seguiamo ogni fase del tuo progetto: dalla progettazione, al finanziamento, all’installazione, fino alla manutenzione. Ti offriamo assistenza legale e amministrativa nell’eventuale costituzione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili (C.E.R.) e Gruppi di Autoconsumatori.

Presenza capillare

Presenza capillare

Con oltre 160 sedi in Italia, interveniamo rapidamente per installazioni, manutenzioni e controlli, assicurando prestazioni ottimali fino a 30 anni.